Servizi di stampaggio a iniezione di materie plastiche Servizi di stampaggio a iniezione di materie plastiche

Servizi di stampaggio a iniezione di materie plastiche

Servizi personalizzati di stampaggio a iniezione, stampaggio con inserti e sovrastampaggio con valutazioni tecniche di ingegneri e linee guida di progettazione. Offriamo un servizio completo, dalla creazione dello stampo alla produzione delle parti.

Ideale per la produzione in serie

Ideale per la produzione in serie

Consulenza tecnica in ogni fase del processo

Consulenza tecnica in ogni fase del processo

Xometry è un’azienda certificata ISO 9001:2015 Xometry è un’azienda certificata ISO 9001:2015

Oltre 60.000 ingegneri e buyer in tutto il mondo si affidano a noi

Bosch
Hybrid Marine
Pembleton
BMW
Penlon
ConnectomX
Dell
Neocean
General Electrics
Belassi
SCEWO
Nasa
SNCF
Bosch
Hybrid Marine
Pembleton
BMW
Penlon
ConnectomX
Dell
Neocean
General Electrics
Belassi
SCEWO
Nasa

Le nostre capacità di stampaggio a iniezione

Selective Laser Sintering

Stampaggio con inserti
Parti ottimizzate grazie all’integrazione di componenti in fase di stampaggio
Preventivo istantaneo
Selective Laser Sintering

Sovrastampaggio
Parti in più materiali per funzionalità ed estetica migliorate
Preventivo istantaneo

Macchine disponibili

Stampi a cavità singola, multi-cavità e compositi; tonnellaggio della pressa da 50 a oltre 1100

Quantità

Da 100 a milioni di parti

Tolleranze delle parti

DIN 16742 o tolleranze più ridotte in base ai disegni 2D

Finiture

SPI (A1, A2, A3, B1, B2, B3, C1, C2, C3, D1, D2, D3),  EDM STD (VDI 12, 15, 18, 21, 24, 27, 30, 33, 36, 39, 42, 45), finitura personalizzata

Materiali

Un’ampia gamma, dalle plastiche rigide e flessibili più comuni, gli elastomeri e le gomme sintetiche a opzioni completamente personalizzate in base alle tue esigenze

Tipi di stampi disponibili

Acciaio (acciaio per utensili, acciaio al carbonio) e alluminio; i gradi di qualità produttiva variano dalla Classe 105, per stampi ad uso prototipale, alla Classe 101, per stampi ad altissima produzione

Tolleranze degli elementi critici

È possibile richiedere tolleranze più ridotte, con un possibile incremento del costo delle attrezzature a causa della necessità di maggiori campioni e modifiche. Xometry eseguirà la fresatura degli elementi critici in acciaio nel rispetto dei requisiti di sicurezza

Proprietà degli strumenti

Di proprietà del cliente con manutenzione dello stampo
Classe di stampoCicliLivello di produzioneBase degli stampiDurezza minima (BHN)Descrizione
101>1 milioneElevatoAcciaio inossidabile trattato termicamente280Tempi di ciclo rapidi e velocità di produzione molto elevata
102<1 milioneMedio-elevatiAcciaio per utensili trattato termicamente280Ideale per parti in materiali abrasivi e con tolleranze ridotte
103<50,000MedioAcciaio P20165Molto utilizzato per parti con volumi di produzione medio-bassi
104<10,000BassoAcciaio dolce, alluminio o leghe<165Ideale per parti a produzione limitata, specialmente in materiali non abrasivi
105<500Molto bassoAlluminio morbido, resina epossidica, materiali da colata<165Utilizzato soprattutto per la produzione di prototipi

Hızır Akbulut, Vivavis

Hızır Akbulut, Vivavis

“La competenza di Xometry nello stampaggio a iniezione ci ha permesso di ottenere un alloggiamento per il dispositivo IoT Octopus che soddisfa rigorosi standard di resistenza e IP68, fondamentali per garantire prestazioni ottimali in ambienti difficili.”

I vantaggi della nostra piattaforma di produzione digitale

Capacità illimitate grazie a una vasta rete di produzione

Capacità illimitate grazie a una vasta rete di produzione

Accedi alle capacità di produzione di oltre 2000 partner qualificati in Europa e 10.000 a livello globale. La nostra vasta rete offre un’ampia gamma di opzioni di produzione e certificazioni e consente di realizzare parti con qualsiasi livello di complessità, in quasi tutti i materiali, con tolleranze precise e i passaggi di post-elaborazione richiesti.

Interfaccia intuitiva per la gestione dei progetti

Interfaccia intuitiva per la gestione dei progetti

Richiedi parti facilmente per qualsiasi volume di produzione, dai preventivi istantanei generati con l’IA per la prototipazione a progetti di produzione in lotti per accordi quadro.

Soluzioni di acquisto flessibili

Soluzioni di acquisto flessibili

Xometry offre opzioni flessibili di pagamento posticipato per i clienti aziendali affidabili, diversi metodi di pagamento per soddisfare ogni esigenza e la possibilità di istituire accordi quadro di produzione per prezzi e quantità specifiche, al fine di garantire costi prevedibili e processi di approvvigionamento semplificati.

Garanzia di qualità

Garanzia di qualità

Xometry è un’azienda certificata ISO 9001:2015. Grazie a un’integrazione efficace della sua rete di partner di produzione, al suo team interno di ingegneri e al suo laboratorio di controllo qualità, garantisce parti che rispettano sempre i massimi standard.

Consegna rapida in tutta Europa

Consegna rapida in tutta Europa

Xometry consegna in tutti i Paesi europei, inclusi Regno Unito, Norvegia e Svizzera. Scopri subito le opzioni di consegna disponibili per i preventivi istantanei oppure programma spedizioni personalizzate per i progetti più complessi.

Certificazioni e rapporti di ispezione

Certificazioni e rapporti di ispezione

Xometry può fornire certificazioni (certificati di conformità agli ordini di tipo 2.1 e 2.2, certificati di materie prime per metalli e plastiche, protocolli di trattamento termico, certificati RoHs, ecc.) e rapporti di ispezione (CMM, rapporto di ispezione del primo articolo (FAIR), rapporti di misurazione, ecc.).

Il processo di stampaggio a iniezione con Xometry

Crea un preventivo online con Xometry e il nostro team di ingegneri ti seguirà in ogni fase del processo, dalla quotazione e il design per la produzione (DFM) alla creazione degli strumenti e la consegna delle parti.

Invia la tua richiesta per lo stampaggio a iniezione

Carica i tuoi design, seleziona la quantità, i materiali, la finitura superficiale e altri parametri, quindi invia una richiesta di preventivo.

Ottieni un preventivo istantaneo
Step Image

Verifica e quotazione

Un ingegnere di Xometry verificherà la tua richiesta entro 24-48 ore per assicurarsi che rispetti tutti i tuoi requisiti. Riceverai un preventivo iniziale.

Dopo la tua approvazione, il nostro team di ingegneri assegnerà il tuo progetto al partner di produzione più adatto in base a competenze, disponibilità e altri criteri. In seguito, ti invieremo un preventivo finale.

Step Image

Avvio del progetto e DFM

Una volta che avrai approvato il preventivo finale, avvieremo il processo di design per la produzione (DFM). Xometry lavorerà fianco a fianco con te per chiarire e finalizzare tutti i dettagli tecnici prima di procedere.

Step Image

Creazione dello stampo e produzione dei campioni

  • Una volta finalizzato il DFM, fisseremo le scadenze per la creazione dello stampo e la produzione dei primi campioni (T1).
  • Riceverai una conferma dell’ordine e una fattura per il 50% dei costi dello stampo.
  • Il nostro project manager gestirà la logistica e la comunicazione. Riceverai i campioni T1 insieme a un report di misurazione e ai certificati dei materiali per l’approvazione.
  • Il feedback sui campioni T1 può portare alla realizzazione di altre iterazioni (T2, T3, ecc.).
Step Image

Produzione completa e consegna

Una volta approvati i campioni, Xometry gestirà l’intera produzione, il controllo qualità e la consegna delle parti. Lo stampo verrà conservato presso i nostri stabilimenti di produzione per due anni e non verrà applicata alcuna tariffa di stoccaggio in caso di ordini ripetuti per le stesse parti.

Pagherai i costi di produzione dopo la ricezione delle parti.

Step Image

Proprietà dello stampo e riordini

La vita utile dello stampo va da 10.000 a 1.000.000 di iniezioni. Lo stampo è di tua proprietà, ma viene mantenuto da Xometry.

Il cliente può facilmente riordinare le parti in base alle esigenze.

Step Image

Novag

Novag

“La partnership con Xometry per lo stampaggio a iniezione ha significativamente migliorato la nostra efficienza di produzione e la qualità dei prodotti, permettendoci di consolidare la nostra posizione di leader nel settore dell’agricoltura conservativa.”

Materiali disponibili: scelta illimitata

Lo stampaggio a iniezione supporta un’ampia gamma di plastiche e applicazioni in quasi ogni settore. Possiamo reperire migliaia di materiali su richiesta per rispondere alle tue esigenze specifiche. Seleziona semplicemente “Materiale personalizzato” nella pagina della parte e inserisci il nome del materiale desiderato.

Per uso alimentare

  • ABS (POLYLAC® PA-757F)
  • PA 12 (Grilamid® L 16 nat)
  • PC (LEXAN™ RESIN 124R)
  • PEEK glass-filled (30%) (APEXTECH-HT 330GL30)
  • PMMA (POLYCASA® ACRYL G 55)
  • PP (TAIRIPRO® K1011)

Rinforzati con vetro

  • PA 6 (Kingfa PA6-G15 HSBK145)
  • PA 66 (Kingfa PA66-G35 AHBK003)
  • PC glass-filled (10%) (Makrolon® 9417)
  • PC glass-filled (10%) (LEXAN™ FR Resin 500R)
  • PC glass-filled (30%) (Bayblend® T88 GF-30)
  • PEEK glass-filled (30%) (APEXTECH-HT 330GL30)

Biodegradabili

  • PLA (Anbio BG4400)
  • PLA (GS Pla® AD92W)

Resistenti ai raggi UV

  • ABS (CYCOLAC™ Resin FR15U)
  • HDPE (DOW™ HDPE KT 10000 UE)
  • HDPE (ExxonMobil™ HDPE HMA 016)
  • PA 66 glass-filled (30%) (Zytel® 74G33W NC010)
  • PC (Makrolon® 6557)
  • PP (Kingfa AP-202W)

Ritardanti di fiamma (UL 94 V-0 o superiore)

  • ABS (CYCOLAC™ Resin FR15U)
  • ABS (POLYLAC® PA-765A)
  • PA 66 glass-filled (35%) (Ultramid® A3X2G7)
  • PC (Makrolon® 6557)
  • PC glass-filled (10%) (Makrolon® 9417)
  • PC glass-filled (10%) (LEXAN™ FR Resin 500R)
  • PC-ABS (Bayblend® FR3008)
  • PC-ASA (LUPOY EU5000FS)
  • Teflon (PFA 440 HPB)
  • TPV (SantopreneTM 251-70W232)

Resistenti al calore

  • ABS (Kingfa FW-612 TC)
  • ABS (LG ABS LG703W)
  • PA 6 (Kingfa PA6-G15 HSBK145)
  • PEEK glass-filled (30%) (APEXTECH-HT 330GL30)
  • PEI (LNP™ THERMOCOMP™ Compound EC006AQW)

Per uso medico

  • ABS (LNP™ STAT-KON™ Compound AX02747)
  • PA 12 (Grilamid® L 16 nat)
  • PBT (LNP™ ELCRIN™ W1000JiQ)
  • PC (LEXAN™ HEALTHCARE RESIN HPS1)
  • PEI (LNP™ THERMOCOMP™ Compound EC006AQW)
  • PMMA (POLYCASA® ACRYL G 55)
  • POM (LNP™ LUBRICOMP™ Compound KL004)

Conformi alla direttiva RoHS

  • ABS (Axpoly® ABS52 1007)
  • PA 12 (Grilamid® L 16 nat)
  • PA 66 glass-filled (35%) (Ultramid® A3X2G7)
  • ABS (POLYLAC® PA-757)
  • PP (SEETEC PP H1500)
  • TPV (SantopreneTM 101-64)

Traslucidi/Trasparenti

  • ABS (Kingfa FW-612 TC)
  • PA 66 (Kingfa PA66-G35 AHBK003)
  • PC (LEXAN™ HEALTHCARE RESIN HPS1)
  • PC (Makrolon® 6557)
  • PMMA (POLYCASA® ACRYL G 55)
  • PP (TAIRIPRO® K1011)

Biocompatibili

  • ABS (LNP™ COLORCOMP™ Compound A1000FXB)
  • PBT (LNP™ ELCRIN™ W1000JiQ)
  • PC (LNP™ ELCRIN™ HPH4504HB)
  • PC-ABS (LNP™ COLORCOMP™ Compound N1000EXB)
  • PEI (LNP™ THERMOCOMP™ Compound EC006AQW)

Elettrostaticamente sicuri (ESD)

  • ABS (ELIXTM ABS P2H-AT)
  • ABS (LNP™ STAT-KON™ Compound AX02747)
  • ABS (Novodur® P2H-AT)
  • PC (LEXAN™ FR Resin SLD3000)
  • POM (LNP™ STAT-LOY™ Compound K3000Z)
  • PP (Borealis PP HG313MO)

Per uso alimentare

  • ABS (POLYLAC® PA-757F)
  • PA 12 (Grilamid® L 16 nat)
  • PC (LEXAN™ RESIN 124R)
  • PEEK glass-filled (30%) (APEXTECH-HT 330GL30)
  • PMMA (POLYCASA® ACRYL G 55)
  • PP (TAIRIPRO® K1011)

Traslucidi/Trasparenti

  • ABS (Kingfa FW-612 TC)
  • PA 66 (Kingfa PA66-G35 AHBK003)
  • PC (LEXAN™ HEALTHCARE RESIN HPS1)
  • PC (Makrolon® 6557)
  • PMMA (POLYCASA® ACRYL G 55)
  • PP (TAIRIPRO® K1011)

Resistenti al calore

  • ABS (Kingfa FW-612 TC)
  • ABS (LG ABS LG703W)
  • PA 6 (Kingfa PA6-G15 HSBK145)
  • PEEK glass-filled (30%) (APEXTECH-HT 330GL30)
  • PEI (LNP™ THERMOCOMP™ Compound EC006AQW)

Biodegradabili

  • PLA (Anbio BG4400)
  • PLA (GS Pla® AD92W)

Elettrostaticamente sicuri (ESD)

  • ABS (ELIXTM ABS P2H-AT)
  • ABS (LNP™ STAT-KON™ Compound AX02747)
  • ABS (Novodur® P2H-AT)
  • PC (LEXAN™ FR Resin SLD3000)
  • POM (LNP™ STAT-LOY™ Compound K3000Z)
  • PP (Borealis PP HG313MO)

Conformi alla direttiva RoHS

  • ABS (Axpoly® ABS52 1007)
  • PA 12 (Grilamid® L 16 nat)
  • PA 66 glass-filled (35%) (Ultramid® A3X2G7)
  • ABS (POLYLAC® PA-757)
  • PP (SEETEC PP H1500)
  • TPV (SantopreneTM 101-64)

Ritardanti di fiamma (UL 94 V-0 o superiore)

  • ABS (CYCOLAC™ Resin FR15U)
  • ABS (POLYLAC® PA-765A)
  • PA 66 glass-filled (35%) (Ultramid® A3X2G7)
  • PC (Makrolon® 6557)
  • PC glass-filled (10%) (Makrolon® 9417)
  • PC glass-filled (10%) (LEXAN™ FR Resin 500R)
  • PC-ABS (Bayblend® FR3008)
  • PC-ASA (LUPOY EU5000FS)
  • Teflon (PFA 440 HPB)
  • TPV (SantopreneTM 251-70W232)

Rinforzati con vetro

  • PA 6 (Kingfa PA6-G15 HSBK145)
  • PA 66 (Kingfa PA66-G35 AHBK003)
  • PC glass-filled (10%) (Makrolon® 9417)
  • PC glass-filled (10%) (LEXAN™ FR Resin 500R)
  • PC glass-filled (30%) (Bayblend® T88 GF-30)
  • PEEK glass-filled (30%) (APEXTECH-HT 330GL30)

Biocompatibili

  • ABS (LNP™ COLORCOMP™ Compound A1000FXB)
  • PBT (LNP™ ELCRIN™ W1000JiQ)
  • PC (LNP™ ELCRIN™ HPH4504HB)
  • PC-ABS (LNP™ COLORCOMP™ Compound N1000EXB)
  • PEI (LNP™ THERMOCOMP™ Compound EC006AQW)

Per uso medico

  • ABS (LNP™ STAT-KON™ Compound AX02747)
  • PA 12 (Grilamid® L 16 nat)
  • PBT (LNP™ ELCRIN™ W1000JiQ)
  • PC (LEXAN™ HEALTHCARE RESIN HPS1)
  • PEI (LNP™ THERMOCOMP™ Compound EC006AQW)
  • PMMA (POLYCASA® ACRYL G 55)
  • POM (LNP™ LUBRICOMP™ Compound KL004)

Resistenti ai raggi UV

  • ABS (CYCOLAC™ Resin FR15U)
  • HDPE (DOW™ HDPE KT 10000 UE)
  • HDPE (ExxonMobil™ HDPE HMA 016)
  • PA 66 glass-filled (30%) (Zytel® 74G33W NC010)
  • PC (Makrolon® 6557)
  • PP (Kingfa AP-202W)

Finiture superficiali disponibili per lo stampaggio a iniezione

Superficie standard

  • Finitura scelta da chi ha realizzato lo stampo. In genere SPI C-1, in base a geometria e bozze.
  • Le superfici interne non estetiche vengono normalmente lasciate grezze.
Leggi tutto Mostra meno
SPI Mould Finish Guide

SPI

Le finiture SPI sono un insieme di finiture per stampi standard con diverse texture lucide per migliorare le proprietà.

Leggi tutto Mostra meno
Injection moulding VDI surface finishes
Injection Moulding VDI Finishes

VDI

VDI è uno standard internazionale per la gestione dell’aspetto degli stampi su superfici opache. Si ottiene principalmente mediante elettroerosione (EDM) durante la lavorazione dello stampo.

Leggi tutto Mostra meno

Finitura personalizzata

Per requisiti particolari oltre alle finiture standard SPI o VDI, offriamo opzioni di finitura superficiale completamente personalizzabili. Comunicaci le tue esigenze di finitura specifiche e lavoreremo fianco a fianco con te per ottenere il risultato desiderato.

Leggi tutto Mostra meno

Operazioni secondarie

Le operazioni secondarie servono a migliorare la funzionalità o l’estetica delle parti dopo la produzione. Puoi indicare questi requisiti nel tuo disegno tecnico. Ecco alcuni esempi delle operazioni secondarie che offriamo:

additional capabilities

Inserti

Possiamo integrare inserti standard di dimensioni sia UNF che metriche, normalmente utilizzati per creare connessioni filettate resistenti nelle parti in plastica.

Tampografia

Processo in cui un’immagine 2D viene trasferita su una parte 3D. Tutte le immagini vengono esaminate per garantire la compatibilità.

Incisione laser

Processo in cui dettagli, quali numeri delle parti, loghi o marcature personalizzate, vengono incisi in modo permanente sulle parti, in modo preciso e durevole.

Verniciatura

Processo in cui viene applicato uno strato di vernice di un colore personalizzato per fini estetici o funzionali, ad es. per aumentare la durevolezza o la resistenza ai raggi UV.

Serigrafia

Processo in cui viene applicato inchiostro a una parte tramite uno stencil per creare design o scritte. È ideale per le superfici piane o leggermente curve.

Saldatura a ultrasuoni

Processo in cui due componenti in plastica vengono uniti tra loro applicando vibrazioni ultrasoniche ad alta frequenza, che creano un legame forte e privo di giunture senza dispositivi di fissaggio aggiuntivi.

Rivestimento UV

Processo che aggiunge uno strato protettivo che migliora la durevolezza, la resistenza ai graffi e la stabilità ai raggi UV e al contempo fornisce una finitura opaca o lucida.

Ribaditura a caldo

Processo che sfrutta calore e pressione per includere inserti metallici o unire più parti in plastica. Viene generalmente utilizzato per creare assemblaggi resistenti.

Stampa a caldo

Processo in cui un foglio metallico o pigmentato viene applicato alla superficie della parte per fini decorativi, ad es. per aggiungere loghi o scritte, per un aspetto finale di alto livello.

Assemblaggio

Xometry offre un servizio di assemblaggio di parti stampate a iniezione che include l’etichettatura e l’imballaggio. Parla delle tue esigenze specifiche con il tuo referente commerciale per un processo su misura.

Confronto tra stampaggio a iniezione e altri processi

Usa i menu a tendina in ciascuna colonna per selezionare e confrontare i servizi.

Produzione di massa di parti in plastica estremamente dettagliate
Piccoli lotti di parti dettagliate di qualità simile a quella di produzione
Lotti fino a 5000 parti, spesso in gomma, silicone o materiali termoindurenti

Intervallo di quantità ottimale

50 – 999,996

Intervallo di quantità ottimale

1 – 100

Intervallo di quantità ottimale

1 – 5,000

Descrizione della tecnologia

Processo in cui la resina plastica viene riscaldata, iniettata in una cavità dello stampo e infine raffreddata per formare parti precise e ripetibili.

Descrizione della tecnologia

Processo in cui viene utilizzato uno stampo in silicone per creare le parti. Ideale per prototipi o produzione con volumi ridotti.

Descrizione della tecnologia

Processo che prevede l’introduzione di materiale in uno stampo riscaldato e la successiva compressione per ottenere la forma desiderata.

Tempi di consegna

38 giorni

Tempi di consegna

20 giorni

Tempi di consegna

20 giorni

Quotazione istantanea disponibile

Quotazione istantanea disponibile

Quotazione istantanea disponibile

No

Dimensioni massime delle parti

1,289×1,910×1,006 mm

Dimensioni massime delle parti

2,500×2,200×1,800 mm

Dimensioni massime delle parti

500x500x mm

Vita utile dello stampo

9,997 – 999,998 iniezioni

Vita utile dello stampo

1 – 20 iniezioni

Vita utile dello stampo

10,000 – 1,000,000 iniezioni

Scelta di materiali

Scelta di materiali

Plastiche rigide (simil-ABS, simil-PMMA, simil-PP, simil-PC), plastiche simili alla gomma

Scelta di materiali

Gomme, materiali siliconici

Prototipazione

Prototipazione

Prototipazione

Produzione con volumi elevati

Produzione con volumi elevati

Produzione con volumi elevati

Complessità di progettazione delle parti

Complessità di progettazione delle parti

Complessità di progettazione delle parti

Finitura superficiale standard

Finitura superficiale standard

Finitura superficiale standard

Post-lavorazione

No

Post-lavorazione

No

Post-lavorazione

No

Costi legati agli errori di progettazione

Elevati

Costi legati agli errori di progettazione

Bassi

Costi legati agli errori di progettazione

Bassi

Vantaggi

  • Elevata ripetibilità per parti di qualità costante
  • Ideale per volumi di produzione elevati
  • Ampia scelta di materiali per diverse applicazioni
  • Capacità di soddisfare requisiti di colori personalizzati e garantire tonalità precise

Vantaggi

  • Eccellente per piccoli volumi di produzione e prototipi dettagliati con tempi di consegna rapidi
  • Ideale per creare prototipi dall’elevata qualità superficiale, come componenti robotici o lenti, perfetti per dimostrazioni di prodotto professionali o come campioni da esposizione in cui l’estetica è fondamentale

Vantaggi

  • Il processo più utilizzato per applicazioni specifiche in gomma o materiali termoindurenti, ad es. NBR e FFKM
  • Creazione degli strumenti conveniente per cicli fino a 5000 parti

Svantaggi

  • Investimento iniziale elevato per la creazione dello stampo
  • Costi elevati per modifiche o miglioramenti allo stampo, soprattutto se il design non è ancora stato confermato prima della produzione dello stampo
  • Flessibilità limitata per i design estremamente complessi o intricati

Svantaggi

  • Vita utile ridotta dello stampo, in genere fino a 20 parti

Svantaggi

  • Scelta limitata di materiali
  • Complessità di progettazione limitata

Domande frequenti

Quali sono i tipici costi e tempi di consegna per lo stampaggio a iniezione?

I costi variano in base alla complessità delle attrezzature, ai materiali e al volume di produzione. I tempi per la progettazione e realizzazione degli strumenti vanno normalmente dai 20 ai 30 giorni lavorativi, mentre la produzione delle parti può iniziare entro 8 giorni, a seconda delle dimensioni del lotto e dei requisiti di spedizione.

Posso ordinare prototipi prima di lanciare la produzione su larga scala?

Sì, Xometry offre la possibilità di produrre campioni (T1) prima di passare alla produzione su larga scala. Il feedback sui campioni può portare alla realizzazione di altre iterazioni (T2, T3, ecc.).

Fornite assistenza per l’ottimizzazione dei design delle parti o la scelta dei materiali adatti allo stampaggio a iniezione?

Sì, Xometry fornisce servizi di DFM e assistenza per la scelta dei materiali.

Potete produrre parti con tolleranze ridotte?

Le nostre tolleranze standard sono DIN 16742, ma siamo in grado di ottenere tolleranze più ridotte in base ai tuoi requisiti, a seconda delle specifiche del disegno tecnico e del progetto.

Quali certificazioni sono disponibili per i vostri servizi di stampaggio a iniezione?

Offriamo le seguenti certificazioni: ISO 9001, AS9100, ISO 13485 e ISO ⅞ per lo stampaggio in camera bianca per applicazioni mediche, che garantiscono standard di qualità elevati per molti settori.

Quali materiali potete utilizzare per lo stampaggio a iniezione?

Supportiamo un’ampia gamma di materiali, dalle plastiche standard alle opzioni personalizzate. Grazie alla nostra rete di partner di produzione, siamo in grado di reperire qualsiasi materiale necessario per soddisfare i requisiti del tuo progetto.

Potete stampare lo stesso materiale in colori diversi?

Sì, possiamo stampare lo stesso materiale in colori diversi, anche all’interno dello stesso ordine. Tieni presente che questa procedura può far aumentare i costi per via della pulizia.

Chi detiene la proprietà dello stampo?

I clienti Xometry hanno la piena proprietà degli stampi. Dopo la produzione, li stocchiamo in modo sicuro presso i nostri stabilimenti. Se lo desideri, possiamo anche spedirteli su richiesta, con eventuali costi di spedizione e imballaggio a tuo carico. Per sapere di più sui costi aggiuntivi, controlla se hai ordinato uno stampo da esportare o non da esportare.

Per quanto tempo conservate il mio stampo dopo la produzione?

Conserviamo il tuo stampo presso gli stabilimenti di produzione dei partner per almeno due anni, che possono essere estesi su richiesta.

Quali sono i tempi di consegna per i riordini di parti?

I riordini sono immediati in quanto gli stampi si trovano già da noi. Forniamo preventivi entro 48 ore dalla tua richiesta e i tempi di consegna variano in base alle dimensioni del lotto e ai programmi di produzione.

Recensioni di altri clienti

“Non avevamo idea di quali fossero le opzioni più convenienti per noi nello stampaggio a iniezione, dato che il nostro team ha un background puramente elettronico. Xometry Turchia è intervenuta al momento giusto e ha avviato la produzione rapidamente.”

“Xometry non è solo un fornitore, ma un vero partner di soluzioni. I suoi servizi di stampaggio a iniezione ci hanno aiutato a produrre in modo efficiente componenti resistenti per la nostra EV Charging Station, garantendo qualità e affidabilità.”

“Pur avendo requisiti di progettazione estremamente stringenti, abbiamo realizzato diversi progetti in stretta collaborazione con Xometry ottenendo risultati eccellenti. Lavorare con Xometry ci ha permesso di superare le sfide dei nostri complessi requisiti di progettazione e mantenere al contempo elevati standard di qualità.”

“Xometry offered a great service regarding design-for-manufacturing feedback on top, which helped us further refine and optimize our raw digital model for production.”